Web Reputation. Il Web Marketing delle Recensioni

In rete le persone cercano storie e punti di vista. Da sempre UpGo.it lavora con una forte vocazione alla reputazione online anche di grandi aziende, contribuendo attraverso le sue pagine al successo di nuove idee e progetti.

UpGo.it sui suoi blog così come su pagine di editori terzi, sviluppa recensioni originali ad alto valore, sincere e trasparenti.

Consapevoli che il valore di una recensione online è nell’utilità reale che questa rappresenta per i lettori.

Una recensione realizzata da UpGo.it consente quindi al prodotto di migliorare la propria reputazione online e di costruire un contatto ancora più diretto con un target di pubblico. Non è in nessun modo un publiredazionale né una semplice pagina sponsorizzata.

Oggi quasi tutte le nostre recensioni originali conquistano le vette del motore di ricerca, alimentando online lunghe discussioni e interazioni proficue.

Il nostro team è a tua disposizione per studiare insieme il progetto che vuoi diffondere online.

Utilizza la nostra pagina contatti per chiacchierare con UpGo.it

Che cosa è la web reputation?

Web ReputationSe la reputazione di una persona è un po’ il biglietto da visita che la presenta al mondo, allo stesso modo la reputazione online di aziende e progetti online dev’essere curata con attenzione per far arrivare agli utenti il messaggio che abbiamo in mente. Ecco perché è così importante curare la reputazione online: ma come si fa?

La Notorietà (o Riconoscibilità) di un marchio online prende il nome di Brand awareness ed è il parametro in grado di comunicare quanto un brand è riconosciuto nelle menti dei consumatori.

Ogni azienda vuol essere il brand di riferimento nel momento in cui scatta il processo di acquisto, ma oggi si punta ad essere un gradino sopra: essere talmente noto da scatenare l’incipit del processo di acquisto.

La Brand Awareness passa dalla base, cioè la conoscenza della marca (Unaware brand) per arrivare alla Brand recognition che consiste nel suo riconoscimento con domande di richiamo alla memoria (conosci la marca Y?): questo deve portare all’importantissimo richiamo spontaneo della marca che è detto Brand recall e può sfociare nell’apice della Brand Awareness, il Top of Mind, che si raggiunge quando ai consumatori viene subito in mente la marca in questione.

Per arrivare agli stadi più alti ed ambiti si sfrutta la sequenza di precise attività sul web, con campagne pubblicitarie direttamente sui motori di ricerca principali e sui social media; in questo caso si aprono profili e pagine dell’azienda, da curare con attenzione per incrementare notorietà e Brand Reputation.

La reputazione online per la SEO. Le recensioni

La reputazione di un’azienda e l’apprezzamento dei consumatori sono fondamentali per generare Brand Reputation online. Un processo virtuoso che porta alla moltiplicazione dei clienti: curare la propria immagine online è fondamentale, così come il conseguente posizionamento su Google.

Se è vero che Internet permette a tutti di esprimere un’opinione è anche vero è sempre più sentita la necessità di fruire di contenuti generati da professionisti, davvero validi e autentici.

Spesso, le opinioni generano relazioni positive, dialoghi e relazioni con il marchio. Elementi oggi essenziali per raggiungere le prime posizioni del motore di ricerca sui topic maggiormente strategici. La brand awareness è un elemento oggi assolutamente funzionale ad una corretta attività di ottimizzazione SEO.

LE RECENSIONI ONLINE E LA LORO IMPORTANZA

Ma come costruirsi una buona reputazione online?

Se è vero che le recensioni contano, bisogna ricordare che l’importante è gestirle: se non è possibile che tutti i feedback siano al 100% positivi, è bene riconoscerne l’importanza, migliorare le prestazioni e confrontarsi con i competitor.

Solo così si può definire una vera e propria strategia: ma la reputazione online può davvero innalzare o anche affossare un brand (o un’azienda )?

Ebbene sì: le recensioni possono convogliare o allontanare clienti ed influenzarne le preferenze, complici anche le ultime novità introdotte da Google.

Gli imperativi da seguire sono partecipare e monitorare, intercettando ogni conversazione sulla propria attività, analizzando qualunque tipo di opinione, ed intervenire nelle conversazioni trasmettendo agli utenti l’idea di un’azienda attenta: gli ultimi due imperativi? Indagare e riconquistare.

Il primo per scoprire i motivi dell’insoddisfazione, cercando di riconquistare la fiducia del cliente, ed il secondo per richiedere un feedback, scegliendo bene il momento giusto. In qualunque caso, le opinioni in rete contano. Contano tantissimo.

Qualche esempio dei nostri progetti?